libri
Chi siamo ] Un altro mondo ] Ordini ] Attività soci ] Bacheca ] [ libri ] Incontri ] Info ]

 

Home

 

                    Ecco la nostra........

                             Biblioteca   itinerante

 

LIBRI

SCRITTORE

NOTE

CASA EDITRICE

PROPRIETARIO

Curarsi con i cibi secondo la dietetica cinese

Henry C.Lu

nutrizione

Red

marco@naturandia.it

Alchimia e spagiria

Patrick Rivière

erboristeria

Mediterranee

marco@naturandia.it

La tua perfetta medicina

Martha M.Christy

urinoterapia

Amrita

marco@naturandia.it

Compendio di omeopatia

Guido Granata

omeopatia

Hoepli

marco@naturandia.it

La medicina dei semplici

Certosa di Pavia

erboristeria

Torchio de Ricci

marco@naturandia.it

Donne che corrono coi lupi

Clarissa Pinkola Estes

psiche

Frassinelli

marco@naturandia.it

Il libro della Vita

J.Krishnamurti

spiritualità

Aequilibrium

marco@naturandia.it

Psicologia e sviluppo mentale del bambino

Jean Piaget

psiche

Gonthier

marco@naturandia.it

Introduzione all'astrologia

Lisa Morpungo

astrologia

Tea

marco@naturandia.it

Naturalmente vegetariani

Serafina Petrocca

alimentazione

--------------

Danieleapi@yahoo.it

L'uomo verso l'assoluto

Gian Vittorio Cappelletto

volume 1,2,3

--------------

Danieleapi@yahoo.it

Il corpo come tempio

Gian Vittorio Cappelletto

--------------------

--------------

Danieleapi@yahoo.it

Yoga per pregare

gruppo meditazione profonda

--------------

Danieleapi@yahoo.it

RIVISTE

EDIZIONE

ARGOMENTO

NOTE

PROPRIETARIO

Natura Benessere

marzo-02'

I Mali del Secolo

--------------

marco@naturandia.it

Natura Benessere

settembre-02'

Il cibo medicina,celiachia,

marco@naturandia.it

Kawa-kawa

--------------

colesterolo.trigliceridi

--------------

Medicina Naturale

marzo-02'

infertilità maschile

--------------

marco@naturandia.it

Medicina Naturale

novembre-02'

dietetica cinese adenoma ipofisario

marco@naturandia.it

Medicina Naturale

gennaio-03'

medicina tibetana

--------------

marco@naturandia.it

Medicina Naturale

marzo-03'

aloe-acidi grassi

--------------

marco@naturandia.it

Medicina Naturale

settembre-03'

--------------------

--------------

marco@naturandia.it

Natural 1

settembre-02'

--------------------

--------------

marco@naturandia.it

 

 

 

 

Biblioteca dell’associazione Naturandia, l’isola che c’è. 

presso:      enricacoppo@yahoo.it

 

Aa. Vv., Diritti umani e ambiente, Edizioni Cultura della Pace, 2000,   Amnesty International.

Giacomini  V. – Romani V., Uomini e parchi, Franco Angeli, 2002.

Piemonte Parchi, Walser cultura alpina secolare, Parchi piemontesi: Pavese, e la collina a Crea, Geologia: il marmo linfa di Ferrara, Reintroduzioni: il ritorno sulle Alpi del gipeto,  agosto settembre 2000, n. 99.

Piemonte Parchi, Ecosistemi: le scogliere del Nord Europa e le colonie di uccelli, Botanica: storia e utilizzo delle salvie, Parchi piemontesi: tra boschi, grotte, felci e grotte del Fenera, marzo 2001, n. 105.

Piemonte Parchi, Anfibi: la testuggine del fango, Parchi piemontesi: il capanno sommerso di Crava, Botanica: il giardino di Oropa, Ornitologia: la cincia, folletto dei boschi,  aprile 2001, n. 106.

Piemonte Parchi, speciale di 32 pagine sulla giornata europea dei parchi e la giornata mondiale dell’ambiente (25 maggio), maggio 2001, n. 107.

Piemonte Parchi, Storia e linguaggio: animali d’Egitto, Parchi piemontesi: le donne della Val Grande, Uomo, memoria, territorio: pecore e pastori, il Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, ottobre 2001, n. 110.

Piemonte Parchi, Un fiore da spremere: il girasole, Medicina naturale: allevare ortaggi, Zodiaco cristiano: astrologia e cattedrali, Incendi: l’Italia va in fumo, novembre 2001, n. 111.

Piemonte Parchi, Il lupo: il ritorno, la convivenza, Parchi piemontesi: Veglia Devero nel regno del larice, Botanica: la memoria delle piante, appunti dalla Patagonia di oggi, gennaio 2002, n. 113.

Piemonte Parchi, Le guardie del Paradiso, Risorse: si fa presto a dire acqua, La pietra ollare umile eppur preziosa, Ecomusei, febbraio 2002, n. 114.

Piemonte Parchi, Botanica: celti, druidi e alberi, Parchi del mondo: Galapados ritorno alle isole incantate, Ornitologia: le torri dei rondoni, Uomo, memoria, territorio: miniere e minatori, marzo 2002, n. 115.

Piemonte Parchi, Ornitologia: canto del cigno a due voci, Clima: la storia dei ghiacciai nei raccolti in stalla, Parchi piemontesi: la regata sul Po, Animali totemici: orso grigio non avrai il mio scalpo, maggio 2002, n. 117.

Piemonte Parchi, Turismo fluviale nei parchi, Grandi itinerari: Tour del Monte Bianco, Anno internazionale  delle montagne: i rifugi di montagna suggestivi e certificati, giugno – luglio 2002, n. 118.

Piemonte Parchi, Parchi piemontesi: Baraggia, ultimo incolto padano, La lontra del Ticino, Botanica: orchidee, passione sfrenata, Animali totemici: cervo, la morte come dono di vita, agosto – settembre 2002, n. 119.

Piemonte Parchi, Parchi piemontesi: il Piota gioiello di Marcarolo, Uomo, memoria, territorio: il miracolo della castagna, Ambienti: Afghanistan anno zero, ottobre 2002, n. 120.

Piemonte Parchi, Ornitologia e cinema:  il popolo migratore, Didattica: la rana il riccio e l’arca di Noè, Parchi piemontesi: il lupo e l’elefante, Tradizioni: “Po bull” il pane nero, novembre 2002,

                 n. 121.

Piemonte Parchi, Anno internazionale delle montagne, Fauna e agricoltura: la convivenza possibile, Sagarmantha, il parco più alto del mondo, Alpi di ieri, Alpi di oggi, Gli artisti e la montagna, dicembre 2002, n. 122.

Piemonte Parchi, Parchi piemontesi: a piedi da Superga a Crea, Ambiente: depurare l’acqua naturalmente, Anfibi: la rana degli alberi, Reportage: la lunga ombra in Galizia, febbraio 2003,

                 n. 124.

Piemonte Parchi, Parchi piemontesi: bosco e caccia a Stupinigi, Ecomusei: l’acqua del Freidano a Settimo, Personaggi: Geral Durell, Lampedusa: l’isola delle tartarughe, marzo 2002, n. 125.

Piemonte Parchi, Parchi piemontesi: le tre valli dell’Orsiera, Botanica: i viaggi del rododendro, Fruizione e parchi: turisti non per caso, Orizzonte Monviso: camminare nel silenzio, maggio 2003,

                 n. 127.

Piemonte Parchi, Parchi piemontesi: un’estate per tutti i gusti..,Verso il 2006: Val Susa, una storia di transiti, Fauna: roditori piccole pesti, Parchi italiani: quel mitico Gargano, giugno – luglio 2003, n. 128.

Piemonte Parchi, Ticino, parco della biosfera, Parchi piemontesi: Sacro Monte di Varallo, reportage da un nonluogo, Flora: alberi monumento, Habitat: con gli occhi di un granchio, agosto – settembre 2003, n. 129.

Piemonte Parchi, Parchi del mondo: Kgalagadi, Fauna: gru in scalo alla risaia, Parchi piemontesi: acqua pura, acqua sana, Natura e letteratura: l’ornitologia di Giovanni Verga, Valichi alpini: l’ospizio del San Bernardo, ottobre 2003, n. 130.

Piemonte Parchi, Avifauna: pernice bianca come la neve, Uomo, memoria, territorio: streghe e masche, Lepidotteri: farfalle di torbiera, Parchi italiani: quale energia?, dicembre 2003, n. 132. 

Piemonte Parchi,  Parchi piemontesi:  alle sorgenti del Grande Fiume, L’ecomuseo del Col del Lys, Alevè, Territorio:  il grande bosco di pino cembro, Arte e natura: dal cinquecento ad Andy Warhol, Musei ecomuisei: uomo, memoria, territorio: ricordare è un dovere, aprile 2004, n. 135.

Piemonte Parchi, Territorio: l’anello del Gran Paradiso, Guardie ecologiche: un ordinario week end di vigilanza, Uno sport chiamato balon, Crostacei:  un piccolo corazzato d’acqua dolce,

                      maggio 2004, n. 136.

Piemonte Parchi, Cooperazione: solidarietà senza frontiere, Parchi piemontesi: remare sul Po, La natura dei sacri monti, Parchi europei: Krka di calcare e acqua, giugno – luglio 2004, n. 137.