Eco-Equo
Cos'è un GAS ] Riciclo ] [ Eco-Equo ] Statuto ]

 

Home
Su

 

 

Il commercio equo-solidale

Il commercio equo e solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale, esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l'educazione, l'informazione e l'azione politica.

Il commercio equo solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, botteghe del mondo, importatori e consumatori.

Carta Italiana dei criteri del commercio equo-solidale.art. 1


GAS    una scelta di vita

Il Gruppo di Acquisto solidale è un modo per cambiare il mondo partendo dal principio che la politica si fa in ogni momento della vita :

Abbiamo la facoltà di scelta e allora usiamola !!!!

Al supermercato, all'edicola, sul luogo di lavoro, nel tempo libero, in banca. Di fronte a ogni gesto quotidiano vogliamo porci delle domande, conoscere l'origine, le modalità di produzione dei prodotti che usiamo, l'impatto ambientale che la loro creazione comporta, la struttura e le finalità dei produttori e degli enti erogatori dei servizi.

Il mondo è uno solo e ognuno di noi può aiutare ad invertire la tendenza del consumo sfrenato.

Il GAS è un gruppo di famiglie che utilizzano un sistema diverso di acquisto dei beni utilizzati:

- Scelgono il contatto diretto con i produttori della zona, quando possibile, per verificarne la eticità, per promuovere lo sviluppo e per evitare l'esasperato spostamento di merci da un capo all'altro del pianeta (inquinamento)

- Cercano produttori di qualità (biologici e non OGM) ad un prezzo accettabile evitando intermediari ed acquistando ingenti quantità

- Promuovono progetti per l'aiuto delle popolazioni più svantaggiate, sostengono gli scambi con piccoli produttori del terzo mondo e rifuggono l'intermediazione delle multinazionali e di coloro che non rispettano criteri etici:sfruttamento lavoro minorile ecc.

- Sostengono la salvaguardia ecologica e l'uso di energie alternative.

Il Gruppo di Acquisto è un modo per allacciare relazioni tra famiglie, approfondire tematiche di ogni tipo e creare una rete di informazione e collaborazioni alternative: per realizzare che il mondo può cambiare IN MEGLIO!!!!!.


           Non Datecela a bere !!!

Acqua un bene prezioso

Di TUTTI

Una stilla d’acqua evapora dal Mediterraneo e cade come goccia di pioggia nei Balcani. In Amazzonia ogni secondo scompare una superficie di foresta grande quanto un campo di calcio e il clima impazzito sommerge di alluvioni metà Europa. Fenomeni positivi ed eventi catastrofici. Tutti strettamente collegati e rappresentazioni evidenti di come sia delicato, complesso e articolato il ciclo di quella fonte di vita insostituibile che è l’acqua. Una risorsa che diventa ogni giorno più rara non per una oggettiva scarsità, ma a causa della rovinosa gestione umana. Mentre un miliardo e seicentottanta milioni di persone nel mondo, su un totale di quasi 6 miliardi, non dispone di acqua potabile, nei Paesi “ricchi” usiamo acqua pura per tirare lo sciacquone del water. E in particolare nel Sud del mondo, il territorio viene disseminato di immense opere di ingegneria idraulica che riempiono le tasche delle grandi multinazionali dell’acqua ma svuotano le vite di milioni di persone e sconvolgono in modo irreparabile il territorio e gli equilibri ambientali.

Grandi contrasti globali, che arrivano fin dentro le nostre case. Rubinetti a secco e piogge incessanti, acquedotti colabrodo e sprechi quotidiani sono argomenti ricorrenti sulle prime pagine dei giornali e disegnano la fotografia di un paese ricco d’acqua, ma solo in teoria.

E noi cosa possiamo  fare?

Io credo che innanzi tutto occorra avere un consumo responsabile di questo bene così prezioso e poi perché affidarci a  Mega-industrie  che vogliono darcela a bere ?

Impariamo a scegliere non con i nostri occhi , martellati da pubblicità  incessanti, ma scegliamo in base a criteri etici.   Montagne d’acqua  in bottiglie  di plastica  accatastate al sole , vengono trasportate  per centinaia e migliaia di chilometri su strada. 

Come può essere sana !!!

 Pensate ai costi di queste operazioni e all’inquinamento prodotto!!!

Utilizziamo acque imbottigliate sul nostro territorio, e ricordate che alcune volte la migliore acqua a nostra disposizione e quella maggiormente controllata è l’acqua del nostro rubinetto.